Search Icon

Humming Chorus - Giacomo Puccini

"Humming Chorus" is a part of the opera Madame Butterfly by Giacomo Puccini. The song is sung by the women in the opera during the night, when the main character, Cio-Cio-San, is waiting for her lover who has returned to America. The music is soft and soothing, with a simple yet beautiful melody. The composition of the song consists of female vocals coming together in a harmonious choir. The music is melancholic yet full of hope, reflecting the mixed feelings of the character Cio-Cio-San between joy and worry. "Humming Chorus" has become one of the most famous parts of Madame Butterfly opera and is often performed in classical concerts. The song portrays feelings of love, loyalty, and sacrifice, making the listeners carried away in deep emotions.

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini nacque il 22 dicembre 1858 a Lucca, in Italia. Crescendo in una famiglia di musicisti, Puccini iniziò a mostrare un talento straordinario per la musica sin da giovane. Ricevette una formazione musicale formale al Conservatorio di Milano, dove studiò con alcuni dei migliori compositori dell'epoca. Puccini divenne famoso per le sue opere liriche, che mescolavano melodie romantiche con trame drammatiche. Tra le sue opere più famose si includono "La Bohème", "Madama Butterfly" e "Tosca". Le sue opere sono state eseguite in tutto il mondo e sono amate per la loro bellezza e profondità emotiva. Il lavoro di Puccini ha avuto un impatto duraturo sulla musica e sull'opera lirica. La sua capacità di creare melodie indimenticabili e personaggi complessi lo ha reso uno dei compositori più importanti del suo tempo. La sua musica continua ad essere eseguita e apprezzata da generazioni di appassionati di musica in tutto il mondo. Giacomo Puccini morì il 29 novembre 1924 a Bruxelles, in Belgio. La sua eredità musicale vive ancora oggi attraverso le sue opere, che continuano a essere interpretate nei teatri di tutto il mondo.